Torre del Monastero

La Torre del Monastero fa parte dell'antico complesso della chiesa di Santa Maria del Piano, monastero benedettino purtroppo caduto in rovina a partire dal XVII secolo.

Data di pubblicazione:
21 Giugno 2021
Torre del Monastero

Il primo documento che cita la chiesa di Santa Maria del Piano è un atto dell’imperatore Enrico II che, nell’anno 1024, nomina la Cella Nevigensis.

In seguito il monastero benedettino e la chiesa si ampliarono sino a raggiungere notevoli dimensioni, comprendendo anche un’azienda agricola (grangia), di ben 250 giornate piemontesi (3.810 m2).

La chiesa aveva pianta basilicale orientata, con tre navate e tre absidi semicircolari, e campanile con base quadrata. Nel campanile, i primi due ordini non hanno aperture, mentre nei successivi, su ognuno dei lati si aprono due monofore.

Purtroppo già nel XVII secolo la chiesa era in rovina e, a fine Ottocento, le tre absidi e la torre apparivano diroccate. Dell’edificio originario rimangono oggi la sacrestia, trasformata in cappella, ed il campanile, uno tra i più interessanti del romanico in Piemonte.

Ultimo aggiornamento

Mercoledi 29 Giugno 2022